Andrea Francesco de Donato4 nov 20212 minMille Deleuze: 26 anni dal taglioC’è una sottocutanea tendenza nella filosofia deleuziana. Non mi riferisco al paradosso o alla controintuizione. Deleuze fa filosofia in...
Raffaele Izzo25 ott 20211 minRecensione “Flop” di SalmoNei fumetti quando qualcosa cade, viene accompagnato da una scritta: FLOP. Questa accezione del termine insieme a quella di insuccesso...
Francesco Sicilia16 ott 20217 minCorpi. Medioevo, potere e "anarchia"1. In un testo fondamentale per la storiografia contemporanea, La società feudale, il medievista Marc Bloch auspicava, per lo studio di...
Emiliano Pezza8 giu 20213 minLa profezia di MalthusIn questo periodo, il XXI secolo, siamo abituati a vedere film apocalittici o post-apocalittici che ci mostrano che la fine del mondo è...
Francesco Pessi25 mag 20215 minL’utopia socialista è ancora attuale? Axel Honneth e la scintilla dell’essere “l’uno-per-l’altro”.Nell’idea di socialismo si può ancora cercare. Axel Honneth è il principale esponente della terza generazione della Scuola di...
Raffaele Izzo11 mag 20212 minRecensione “Taxi Driver” di RkomiQualcuno ci sta prendendo gusto a citare il grande cinema, dopo l’ottimo omaggio di Marracash a Persona di Ingmar Bergman e il tremendo...
Virginia Nardi, Francesco Scognamiglio7 mag 20219 minLe democrazie illiberali Una pericolosa inversione di tendenza: il caso indianoPartiamo da questo paradossale, ed ossimorico, sintagma “democrazie illiberali”: quali sono gli elementi che caratterizzano e distinguono...
Daniele Galasso27 apr 20214 minOMOFOBIA: RETAGGIO DI UNA SOCIETA’ SELVAGGIO-ARCAICA O INVOLUZIONE DELL’INTELLIGENZA MODERNA?1965. New York, Stati Uniti d’America. George Weinberg, uno dei più importanti psicologi statunitensi degli anni ’60, si prepara a tenere...
Andrea Mennitto23 mar 20214 minDal 2000 e oltre!Avete presente quel momento della vita in cui ci si sente invincibili? Vi ricordate quando avete pensato di poter cambiare il mondo, che...
Raffaele Izzo20 mar 20213 minTeatro d'ira Vol. I, Måneskin.I Måneskin sono arrivati al loro terzo album, ma prima di parlare del disco in sè, sarebbe opportuno chiarirne le intenzioni (non brutte...
Anna Maria Neri16 mar 20212 minLibertà o conformismo?Molto spesso si sente parlare di stereotipi che la società impone di rispettare. La parola stereotipo deriva dal greco στερεο che...
Ludovica Franco23 feb 20215 minIl gioco sociale: una partita ai supplementari“La vita sociale è una “lotta” che esclude ogni vittoria e che, inversamente, quando si può parlare di “vittoria”, si è fuori da tale...
Chiara M. Grasso8 gen 20214 minL’incredibile storia dell’isola delle roseSupponiamo che, nell’Italia del secondo dopoguerra, venga in mente ad un ingegnere bolognese neolaureato di rompere tutte le convenzioni...
Paola Di Domenico2 gen 20214 minA casa tutto bene: un inno alla paura“Me lo dicevi anche tu La vita va vissuta Senza trovarci un senso. Me lo dicevi anche tu La vita va vissuta E invece io la penso.”(1)...
Andrea Francesco de Donato30 dic 20205 minEsplorazione tra le note a piè di paginaAdamo (1) Note. (1) Rimanendo fedeli all’uso delle note, ma ancor di più all’intento esplorativo che questa breve investigazione si...
Elia Gaffoni27 dic 202012 minAbisso. Tra noi e Tony SopranoIl personaggio di cui parlerò fa parte di una serie TV che è considerata, a livello mondiale, una delle migliori serie tv che siano mai...
Raffaele Izzo24 dic 20207 minMANK, o di come Don Chisciotte vinse l’Oscar mandando a quel paese Orson Welles30 ottobre 1938, un messaggio alla radio della CBS terrorizza tutta l'America: I MARZIANI SONO ATTERRATI SUL PIANETA TERRA! La gente sta...
Daniele Galasso15 dic 20205 minCULTUROLOGIA. LA FIORITURA TRA DIALOGO E AUTOCOGNIZIONEÈ inutile dirlo: leggere un buon libro è spesso il modo migliore per cercare risposte ad alcuni nostri dubbi. Ma ci sono quei casi in cui...
Roberto Madonna11 dic 20206 minTWIN PEAKS - UNO SGUARDO COMPLESSIVO (?)Spettri, 1 – Twin Peaks. Uno sguardo complessivo (?) (Niente spoiler da qui in avanti) Uno dei problemi del cinema è sempre, tra gli...
Andrea Francesco de Donato8 dic 20204 minFILOSOFIA DI LUIS SALIl flusso di coscienza, per gli inglesi più nazionalisti stream of consciousness, è una tecnica narrativa nata nel XX secolo britannico e...