Mille Deleuze: 26 anni dal taglio
C’è una sottocutanea tendenza nella filosofia deleuziana. Non mi riferisco al paradosso o alla controintuizione. Deleuze fa filosofia in...
Mille Deleuze: 26 anni dal taglio
Recensione “Flop” di Salmo
Corpi. Medioevo, potere e "anarchia"
La profezia di Malthus
L’utopia socialista è ancora attuale? Axel Honneth e la scintilla dell’essere “l’uno-per-l’altro”.
Recensione “Taxi Driver” di Rkomi
Le democrazie illiberali Una pericolosa inversione di tendenza: il caso indiano
OMOFOBIA: RETAGGIO DI UNA SOCIETA’ SELVAGGIO-ARCAICA O INVOLUZIONE DELL’INTELLIGENZA MODERNA?
Dal 2000 e oltre!
Teatro d'ira Vol. I, Måneskin.
Libertà o conformismo?
Il gioco sociale: una partita ai supplementari
L’incredibile storia dell’isola delle rose
A casa tutto bene: un inno alla paura
Esplorazione tra le note a piè di pagina
Abisso. Tra noi e Tony Soprano
MANK, o di come Don Chisciotte vinse l’Oscar mandando a quel paese Orson Welles
CULTUROLOGIA. LA FIORITURA TRA DIALOGO E AUTOCOGNIZIONE
TWIN PEAKS - UNO SGUARDO COMPLESSIVO (?)
FILOSOFIA DI LUIS SAL