logo_white_large_edited.png
  • HOME

  • VIGNETTE

  • IL BLOG

  • IL PODCAST

  • POESIE

  • GALLERIA

  • CONTATTI

  • SCOPRI CHI SIAMO

  • PourparlerTV

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • Intrattenimento
    • Filosofia
    • Cinema
    • Letteratura
    • Musica
    • Attualità
    • Esplorazione
    • Giornalismo
    • Cronaca
    • Versi
    • Fisica
    • Storia
    Cerca
    Andrea Francesco de Donato
    • 4 nov 2021
    • 2 min

    Mille Deleuze: 26 anni dal taglio

    C’è una sottocutanea tendenza nella filosofia deleuziana. Non mi riferisco al paradosso o alla controintuizione. Deleuze fa filosofia in...
    0 commenti
    Raffaele Izzo
    • 25 ott 2021
    • 1 min

    Recensione “Flop” di Salmo

    Nei fumetti quando qualcosa cade, viene accompagnato da una scritta: FLOP. Questa accezione del termine insieme a quella di insuccesso...
    0 commenti
    Corpi. Medioevo, potere e "anarchia"
    Francesco Sicilia
    • 16 ott 2021
    • 7 min

    Corpi. Medioevo, potere e "anarchia"

    1. In un testo fondamentale per la storiografia contemporanea, La società feudale, il medievista Marc Bloch auspicava, per lo studio di...
    0 commenti
    Salvatore Manfredi D'Angelo
    • 16 giu 2021
    • 4 min

    La definizione di sé come problema agli autovalori (Eigenefinition als Eigenwertproblem)

    AD MARCUM Sceso dalla nave il novello marinaio rèce sempre il terrore covato solcando il primo mare grosso. I giovani e temerari tra...
    0 commenti
    Emiliano Pezza
    • 8 giu 2021
    • 3 min

    La profezia di Malthus

    In questo periodo, il XXI secolo, siamo abituati a vedere film apocalittici o post-apocalittici che ci mostrano che la fine del mondo è...
    0 commenti
    Elia Gaffoni
    • 25 mag 2021
    • 3 min

    NEON GENESIS EVANGELION: DI CHE COSA PARLA?

    Parlare di Neon Genesis Evangelion è parlare di una delle opere pop-artistiche più importanti di tutti i tempi; si è detto di tutto e di...
    0 commenti
    Francesco Pessi
    • 25 mag 2021
    • 5 min

    L’utopia socialista è ancora attuale? Axel Honneth e la scintilla dell’essere “l’uno-per-l’altro”.

    Nell’idea di socialismo si può ancora cercare. Axel Honneth è il principale esponente della terza generazione della Scuola di...
    0 commenti
    Raffaele Izzo
    • 18 mag 2021
    • 3 min

    “Fisiognomica”, Franco Battiato

    Quando nel 1988, Franco Battiato pubblica un nuovo album di musica leggera, lo stupore è immenso. L'artista si è spostato ormai da anni...
    0 commenti
    Ludovica Franco
    • 18 mag 2021
    • 6 min

    Tra l’ignoranza e il conoscere

    Abitiamo un mondo nuovo. “Nuovo”, per noi che lo abitiamo, ha diverse accezioni positive: è un termine che ricolleghiamo alpoderoso...
    0 commenti
    Raffaele Izzo
    • 11 mag 2021
    • 2 min

    Recensione “Taxi Driver” di Rkomi

    Qualcuno ci sta prendendo gusto a citare il grande cinema, dopo l’ottimo omaggio di Marracash a Persona di Ingmar Bergman e il tremendo...
    0 commenti
    Virginia Nardi, Francesco Scognamiglio
    • 7 mag 2021
    • 9 min

    Le democrazie illiberali Una pericolosa inversione di tendenza: il caso indiano

    Partiamo da questo paradossale, ed ossimorico, sintagma “democrazie illiberali”: quali sono gli elementi che caratterizzano e distinguono...
    0 commenti
    Simona Cianciola
    • 4 mag 2021
    • 5 min

    Un viaggio sulle spalle di Giano Bifronte: “parola” e “scrittura”.

    Il seguente articolo non vuole essere un trattato sulla storia della scrittura ab origine (perché non ne ha le potenzialità) né tantomeno...
    0 commenti
    Daniele Galasso
    • 27 apr 2021
    • 4 min

    OMOFOBIA: RETAGGIO DI UNA SOCIETA’ SELVAGGIO-ARCAICA O INVOLUZIONE DELL’INTELLIGENZA MODERNA?

    1965. New York, Stati Uniti d’America. George Weinberg, uno dei più importanti psicologi statunitensi degli anni ’60, si prepara a tenere...
    0 commenti
    Stefano Saviani
    • 20 apr 2021
    • 3 min

    Felicità e desiderio in Schopenhauer e Seneca

    Ciò che immediatamente si evince da una prima lettura de Il mondo come volontà e rappresentazione è che Schopenhauer definisce la...
    0 commenti
    Emiliano Pezza
    • 13 apr 2021
    • 3 min

    Ascesa e declino di John Law

    Dopo la morte di luigi XVI le condizioni finanziarie della Francia erano disastrose, le spese superavano del doppio le entrate e la...
    0 commenti
    Andrea Francesco de Donato
    • 30 mar 2021
    • 6 min

    Logica dell'esasperazione. Saggio su un'upupa

    A mia madre Della mia infanzia ricordo il tempo. Capirete come in questo modo io stia supponendo il tempo al tempo o, inversamente,...
    0 commenti
    Andrea Mennitto
    • 23 mar 2021
    • 4 min

    Dal 2000 e oltre!

    Avete presente quel momento della vita in cui ci si sente invincibili? Vi ricordate quando avete pensato di poter cambiare il mondo, che...
    0 commenti
    Sabino Pio Spiniello
    • 9 feb 2021
    • 5 min

    Non è tempo di cantare

    Non è tempo di cantare Il 16 Ottobre 2020 Francesco Bianconi – frontman dei “Baustelle” -ha pubblicato il suo primo lavoro da solista con...
    0 commenti
    Fenomenologia culinaria. Saggio per una eidetica in cucina
    Andrea Francesco de Donato
    • 2 feb 2021
    • 4 min

    Fenomenologia culinaria. Saggio per una eidetica in cucina

    A Giulio Melone Il cibo è oggetto. Oggetto di creatività, di tempo, di desiderio e di bisogno. E soprattutto in quanto oggetto del...
    0 commenti
    Francesco Cerqua
    • 26 gen 2021
    • 6 min

    Triangoli solubili

    Avere diciassette anni non è facile, ancor più nel 2021. Questa particolare fase storica, segnata dal confinamento nel proprio spazio...
    0 commenti
    1
    2