Mille Deleuze: 26 anni dal taglio
C’è una sottocutanea tendenza nella filosofia deleuziana. Non mi riferisco al paradosso o alla controintuizione. Deleuze fa filosofia in...
Mille Deleuze: 26 anni dal taglio
La definizione di sé come problema agli autovalori (Eigenefinition als Eigenwertproblem)
La profezia di Malthus
NEON GENESIS EVANGELION: DI CHE COSA PARLA?
“Fisiognomica”, Franco Battiato
Tra l’ignoranza e il conoscere
Recensione “Taxi Driver” di Rkomi
Un viaggio sulle spalle di Giano Bifronte: “parola” e “scrittura”.
OMOFOBIA: RETAGGIO DI UNA SOCIETA’ SELVAGGIO-ARCAICA O INVOLUZIONE DELL’INTELLIGENZA MODERNA?
Ascesa e declino di John Law
Logica dell'esasperazione. Saggio su un'upupa
Dal 2000 e oltre!
Teatro d'ira Vol. I, Måneskin.
Libertà o conformismo?
Il gioco sociale: una partita ai supplementari
LORO di Paolo Sorrentino: La caduta di un moderno Re Mida
Non è tempo di cantare
Fenomenologia culinaria. Saggio per una eidetica in cucina
Triangoli solubili
Spettri, 3 – Aguirre, furore di Dio