top of page

Poesie di A. Patanè Ferro

andirivieni laico

ti perdo tra le foglie nel rito della potatura che le rose custodiscono nel sonno e ti ritrovo nella loro clamorosa bellezza, più tardi senza trucco, nascosta dai capelli sorpresa

***

diafanìa

ho cercato di sfuggire al segno meno dell’implorazione ai sottobaci ad usura che sanno d’anice e colgate meglio l’assedio di un distratto “resta” quando qualcosa al posto mio frena le tue corse gira il cuscino, gira le tende e sul dorso degli sguardi lasciami raggiungerti e divenire geometria raduna le donne in te fra le mie mani mentre apparecchio quest’altra solitudine

***

(eccoti nel giorno piena)

eccoti nel giorno piena di castano schernire l’incolore per me che sono nube e poi amante respira gli occhi la stessa aria che dal cuscino al nardo percorre muscoli senza finestre perché tu abbia un cielo ed io la bocca sei nel giorno piena di braccia e cartoncini a disegnare mani e linee e un indolente sole castano come un vecchio gatto fa le fusa



3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

C’è una sottocutanea tendenza nella filosofia deleuziana. Non mi riferisco al paradosso o alla controintuizione. Deleuze fa filosofia in intermittenze, in segmenti, in eventi temporali differenti dell

Nei fumetti quando qualcosa cade, viene accompagnato da una scritta: FLOP. Questa accezione del termine insieme a quella di insuccesso artistico e commerciale, si intrecciano e diventano il filo condu

Che il 1900 sia stato un secolo particolarmente turbolento e rivoluzionario in tutti i suoi avvenimenti è qualcosa su cui è difficile non essere d’accordo. Che poi la prima e la seconda guerra mondial

bottom of page