Mille Deleuze: 26 anni dal taglio
C’è una sottocutanea tendenza nella filosofia deleuziana. Non mi riferisco al paradosso o alla controintuizione. Deleuze fa filosofia in...
Mille Deleuze: 26 anni dal taglio
Recensione “Flop” di Salmo
Patočka, Foucault e la cura di sé
Corpi. Medioevo, potere e "anarchia"
Produci, consuma e crepa!
Libera Chiesa in libero Stato (?)
Poesie di A. Patanè Ferro
La definizione di sé come problema agli autovalori (Eigenefinition als Eigenwertproblem)
La profezia di Malthus
Dal computazionalismo all’embodied cognition: gli orizzonti della ricerca cognitiva
NEON GENESIS EVANGELION: DI CHE COSA PARLA?
L’utopia socialista è ancora attuale? Axel Honneth e la scintilla dell’essere “l’uno-per-l’altro”.
Poesie di Chiara Evangelista
“Fisiognomica”, Franco Battiato
Tra l’ignoranza e il conoscere
Poesie di Simone Scuotto
Recensione “Taxi Driver” di Rkomi
Le democrazie illiberali Una pericolosa inversione di tendenza: il caso indiano
“Urla la fine che pianta germogli” di Letizia Di Cagno
Un viaggio sulle spalle di Giano Bifronte: “parola” e “scrittura”.